Consigli per un matrimonio in primavera: la ricetta per un giorno speciale
- Arianna Zangrilli
- 14 feb
- Tempo di lettura: 5 min
Ciao amiche e amici!
La primavera è finalmente arrivata: la natura si risveglia, i fiori sbocciano e l'aria si riempie di profumi inebrianti.
E con la primavera, torna anche la voglia di... sposarsi!
Se anche voi state pensando di pronunciare il fatidico "sì" in questa stagione meravigliosa, siete nel posto giusto!
Oggi vi darò alcuni consigli per un matrimonio in primavera da sogno, un evento che celebri l'amore e la bellezza di questa stagione unica.
Perché sposarsi in primavera?
La primavera è il periodo dell'anno che più di tutti gli altri evoca sentimenti positivi.
Le giornate si allungano, il sole splende, la natura si trasforma in un tripudio di colori.
Sposarsi in primavera significa godere di un clima mite e piacevole, ideale per un matrimonio all'aperto.
E poi, diciamocelo, la primavera ha un'aura magica, un'energia speciale che rende tutto più romantico e indimenticabile.
Consigli per un matrimonio in primavera: come scegliere i fiori
I fiori sono i protagonisti indiscussi di un matrimonio primaverile. La scelta è vastissima, ma è importante optare per fiori di stagione, che saranno più freschi, profumati e, diciamocelo, anche più economici!
Tra i fiori più adatti per un matrimonio in primavera troviamo:
Tulipani: colorati e allegri, perfetti per un matrimonio vivace e pieno di energia. Simbolo di amore perfetto, i tulipani sono disponibili in una miriade di colori, dal classico rosso al rosa, dal giallo al viola.
Narcisi: simbolo di rinascita e di nuovi inizi, ideali per un matrimonio romantico e raffinato. Con il loro profumo delicato e i petali candidi, i narcisi sono perfetti per creare un'atmosfera elegante e sofisticata.
Lillà: profumati e delicati, perfetti per un matrimonio elegante e sofisticato. Il lillà, con il suo colore viola intenso e il profumo inebriante, è ideale per un matrimonio romantico e un po' misterioso.
Peonie: romantiche e sensuali, ideali per un matrimonio glamour e chic. Le peonie, con i loro petali grandi e vaporosi, sono un simbolo di prosperità e abbondanza, perfette per un matrimonio sontuoso.
Fiori di ciliegio: simbolo di amore e di bellezza, perfetti per un matrimonio poetico e suggestivo. I fiori di ciliegio, con la loro delicatezza e il colore rosa tenue, sono l'ideale per un matrimonio romantico e un po' malinconico.
Ranuncoli: con la loro forma a spirale e i colori vivaci, aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza a un matrimonio primaverile. Questi fiori, simbolo di amore e ammirazione, sono perfetti per un bouquet da sposa romantico e delicato.
Margherite: semplici e spontanee, sono il simbolo di purezza e innocenza, ideali per un matrimonio in stile country o boho-chic. Con la loro allegria e freschezza, sono perfetti per un matrimonio giovane e spensierato.
Papaveri: con il loro colore rosso intenso e la loro forma delicata, sono il simbolo di passione e vitalità, perfetti per un matrimonio romantico. Questi fiori, con la loro bellezza effimera, aggiungono un tocco di poesia e originalità al matrimonio.
Orchidee: con la loro eleganza esotica e la loro bellezza sofisticata, sono il simbolo di lusso e raffinatezza, ideali per un matrimonio glamour e chic. Con la loro varietà di forme e colori, sono perfetti per un matrimonio indimenticabile.
L'atmosfera perfetta: colori, dettagli e armonia con la natura
L'atmosfera è un elemento fondamentale per la riuscita di un matrimonio. Per un matrimonio primaverile, vi consiglio di puntare su colori chiari e luminosi, come il bianco, il rosa, il verde chiaro e l'azzurro. Questi colori richiamano la freschezza e la leggerezza della primavera.
Un'idea potrebbe essere quella di scegliere una palette ispirata ai fiori di stagione, come il rosa tenue dei fiori di ciliegio, il giallo brillante dei narcisi, il viola intenso dei lillà, o il bianco candido dei tulipani.
Ma non è finita qui! Per un matrimonio primaverile davvero speciale, potreste pensare di abbinare colori pastello a tonalità più intense, creando un contrasto cromatico che cattura l'attenzione.
Ad esempio, potreste optare per un rosa cipria abbinato a un verde smeraldo, un azzurro cielo accostato a un giallo limone, o un lavanda delicato mixato a un arancione vivace.
Insomma, un matrimonio che sia un vero e proprio inno alla primavera, un tripudio di colori che celebrano l'amore e la gioia di questo giorno speciale!
da Pinterest
Matrimonio primaverile: la natura è il vostro palcoscenico
Se il clima lo permette, organizzare un matrimonio all'aperto è un'ottima idea per godere appieno della bellezza della primavera. Il mio consiglio è di optare per un luogo che valorizzi la bellezza della stagione, un posto che vi faccia sentire immersi nella natura, circondati da fiori profumati e colori vivaci.
Un'idea potrebbe essere quella di scegliere una location con un ampio giardino fiorito, dove poter celebrare la cerimonia all'aperto. Potreste pensare di affittare una villa d'epoca con un parco secolare, un casale di campagna con un vigneto, un agriturismo con un uliveto, o una terrazza con vista sul mare.
Insomma, un luogo che vi faccia sognare ad occhi aperti, un posto dove l'amore e la natura si incontrano, creando un'atmosfera magica e indimenticabile!
da Pinterest
Sapori di primavera
La primavera è un'esplosione di gusto, un invito a celebrare la freschezza e la leggerezza anche a tavola. Per il vostro matrimonio primaverile, immaginate un banchetto che sia un tripudio di colori e profumi, un'esperienza sensoriale che delizi gli occhi e il palato. Un menu leggero e gustoso, magari con un angolo dedicato ai prodotti a km 0, per valorizzare le eccellenze del territorio.
Iniziate con un aperitivo di benvenuto che stuzzichi l'appetito con mini-quiche alle verdure di stagione, spiedini di frutta fresca e finger food a base di pesce. Accompagnate il tutto con un prosecco fresco e un cocktail primaverile, a base di fiori di sambuco e limone. Immaginate un buffet ricco di colori, con primizie di stagione come asparagi, fragole, piselli freschi, e perché no, anche qualche fiore edule per un tocco originale.
Per il pranzo o la cena, lasciatevi ispirare dalla natura che vi circonda. Optate per un menù leggero e gustoso, con piatti che esaltino i sapori di stagione.
E poi, immancabile, la torta nuziale: un tripudio di fiori e colori, una vera opera d'arte!
Accompagnatela con un buffet di dessert che offra una varietà di dolci tipici della primavera, come pastiere, colombe pasquali, crostate di frutta fresca e bignè alla crema.
Insomma, un matrimonio che sia un vero e proprio festival dei sapori, un'esperienza culinaria che lasci un ricordo indimenticabile nei vostri invitati.
da Pinterest
Spero che questi consigli vi siano utili per organizzare il matrimonio primaverile dei vostri sogni. Se avete bisogno di aiuto, non esitate a contattarci! Siamo qui per voi!
Un abbraccio,
Ari e Anna
Commenti